
 |
Giornalista free lance,
fotografo e videoreporter.
Iscritto all'Albo dei giornalisti (pubblicisti)
dal 1973. Specialista nella divulgazione
tecnico-scientifica e giuridica. Esperto dei
problemi dell'informazione e degli aspetti
giuridici delle nuove tecnologie.
Fondatore e
direttore della rivista telematica InterLex. |
|
|
Europa7. La fine del duopolio
televisivo in Italia? |
Un compatto silenzio circonda da anni una
vicenda cruciale per il sistema dell'informazione in
Italia: quella di Europa 7 "la televisione che
non c'è". Una rete nazionale che dal 1999 ha
diritto di trasmettere, ma non ha le
frequenze.
|
|
20 febbraio 2008 |
Le norme italiane che consentono a Rete 4 di
trasmettere sulle frequenze analogiche, mentre lo
impediscono a Europa 7, sono in contrasto con
il diritto comunitario. Questa la sintesi della sentenza emessa dalla Corte di giustizia europea il 31
gennaio scorso. Poteva essere una notizia-bomba, ma ha
fatto pochissimo rumore. Quasi non si è sentita,
perché la questione è imbarazzante, soprattutto in
campagna elettorale. La Corte, in sostanza, riconosce
alla rete televisiva Europa 7 il diritto di trasmettere sulle
frequenze analogiche terrestri che ha ottenuto (nel
1999!) con una regolare concessione attraverso un gara
pubblica. Ma l'assegnazione delle frequenze a Europa
7 comporta l'abbandono delle stesse da parte Rete
4, che dovrebbe trasmettere solo in digitale,
terrestre e satellitare. Infatti l'emittente del
gruppo Mediaset la gara del '99 non l'ha vinta e
occupa le frequenze grazie a una lunga serie di
proroghe, che i giudici di Lussemburgo hanno
dichiarato incompatibili con le direttive europee. (continua)
|
|
Dal 1999 alla decisione della Corte di Lussemburgo:
una serie di leggi di proroga e di sentenze contrarie
La lunga storia di Europa
7
|
Il testo della decisione della Corte di giustizia europea
Sentenza
del 31 gennaio 2008
|
|
Documenti |
Caratteristiche minime degli
apparecchi televisivi...
Decreto
3 agosto 2007  |
Disposizioni in materia di sistema digitale terrestre
L'articolo 16 della legge
29 novembre 2007, n. 222 |
Il progetto della Rai dei prossimi tre anni
Rai
-
Piano industriale 2008-2010
|
 |
Buone letture
Post
giornalismo di Furio Colombo
Il
libro nero della Rai di Loris Mazzetti |
 |
Ancora in primo piano
TV digitale terrestre: un futuro
di (in)certezze
Editoria: fermare la riforma che non
piace a nessuno
Riforma dell'editoria: non siamo tutti
giornalisti
Atti giudiziari e
intercettazioni: censura in vista
Costituzione
articolo 21: il Garante non può vietare
Contratto,
censure, la libertà negata |
|
|
|
E' on line il N. 370 |
|
 |
Leggi prima di scrivere!
|
|
|
|