Manlio Cammarata repoprter Manlio Cammarata reporter - Archivio 2006-2013
Home Curriculum Blog Mappa del sito E-mail Storico
Sistema informazione

Con la scusa di combattere il terrorismo

17.09.01

War, guerra: come suona lugubre e sinistra questa parola, quando ti dicono che riguarda anche te.

Cittadino di una "democrazia occidentale" all'inizio del ventunesimo secolo, non avrei mai pensato di dover udire frasi come "Siamo in guerra, e sarà lunga e difficile" o "Condurrò il mondo alla vittoria", pronunciate dall'uomo più potente del mondo, capo, appunto, della più grande delle democrazie occidentali.
Né avrei mai pensato di vedere i cittadini di quella nazione, riuniti in una folla sterminata, applaudire il capo e inneggiare alla guerra in un clima non lontanissimo di quelli di altre folle che, in altre parti del mondo, inneggiano alla "guerra santa" contro il nemico occidentale.
Mi chiedo se hanno perso la memoria quegli americani con i capelli grigi, che meno di cinquant'anni fa si opposero e fecero cessare la guerra del Vietnam. Quelli che dettero vita a quel grande movimento partito dall'università di Berkeley nel 1966 e che nel '68 contagiò l'Europa, con un vento di pacifismo che sembrava non si fosse spento del tutto.

Intendiamoci bene: il terrorismo va combattuto con tutti i mezzi e con tutta la decisione possibile, ma un conto è predisporre a questo scopo uomini e mezzi (e soprattutto la cosiddetta intelligence) e condurre con decisione azioni odiose, ma necessarie, e un conto è inserire il tutto in una gigantesca operazione di "persuasione globale" della quale a prima vista è difficile capire la ragione. Il capo che eccita la folla con proclami di guerra sembrava un'immagine di altri tempi, quando per palcoscenico bastava un balcone. E invece eccoci daccapo, solo che al posto del balcone c'è la TV, perché la folla non entra più in una piazza, è una folla "globale".

Già, la televisione. Qui il discorso  si collega alle righe (Questa volta non sono "effetti speciali") che ho scritto a caldo, neanche ventiquattr'ore dopo la catastrofe , e che hanno suscitato molti consensi e anche qualche critica, come quelle degli amici Andrea Monti (Il cattivo uso della Rete) e Giancarlo Livraghi (Sciacalli, sciocchi e sciagurati). In realtà siamo perfettamente d'accordo sul fatto che l'internet e la televisione (per non parlare degli altri media) sono cose diversi ed hanno differenti ruoli e differenti modi di utilizzo. Ma molto spesso la Rete viene considerata come un mezzo di informazione di massa e in questa occasione si è dimostrato che non lo è: resta un medium "di gruppo", di tanti gruppi, che tuttavia non sono una "massa", come quella soggetta alla persuasione tutt'altro che occulta della TV. In questo senso si può parlare di "vittoria" del mezzo televisivo e di "sconfitta" di quello informatico.

Mezzo diverso, ma non superiore o più efficace. Marco Mazzei su MyTech (Attentati negli USA: Internet tra tecnologia e informazione spontanea) descrive bene il ruolo di informazione e di critica che la Rete ha svolto (e svolge ancora) sui terribili fatti dell'11 settembre. Ma proprio dalla descrizione di Mazzei appare evidente che l'internet resta uno strumento difficile, che per essere sfruttato richiede qualche competenza tecnica, esperienza, spirito di ricerca e soprattutto molta pazienza. Non può vincere l'immediatezza informativa della TV, anche se è più "spontanea" e, a volte, diretta.

E qui non si può evitare di richiamare i discorsi fatti tante volte su queste pagine a proposito della distinzione tra informazione spontanea e informazione professioale. La CNN ha diffuso un filmato che documenta le manifestazioni di gioia di alcuni gruppi di palestinesi, ma l'informazione spontanea dell'internet ha smascherato il trucco: erano sequenze di dieci anni prima (CNN USING 1991 Footage of celebrating Palestinians). Resta però il fatto che il filmato ha sortito il suo effetto sul pubblico e che la rivelazione del falso è rimasta confinata in un ambito ristretto. Dunque, ahimè, ha vinto la televisione, ma quando sbaglia l'informazione professionale almeno sappiamo con chi prendercela.

Tutto questo dimostra però come la libertà della Rete possa costituire un importante contrappeso allo strapotere persuasivo dei mass media, alla manipolazione  delle opinioni del pubblico. Questo non può piacere ai signori della guerra e del mercato e spiega gli attacchi che da più parti continuano a essere sferrati contro l'informazione spontanea (vedi la nostra legge 62/01, che vorrebbe estendere il regime della stampa a tutta l'informazione on line). Ma c'è un aspetto ancora più preoccupante: con la scusa della difesa contro i terroristi, sta finalmente passando il tentativo di mettere sotto controllo l'intera struttura e le comunicazioni dei cittadini.
Subito dopo la catastrofe, l'FBI ha ripreso le richieste di installazione del suo sistema di intercettazione delle e-mail, il famigerato Carnivore, e il Senato degli USA ha addirittura autorizzato le intrusioni anche senza l'ordine di un magistrato (Anti-Attack Feds Push Carnivore e Senate OKs FBI Net Spying).

Intanto va avanti il progetto della convenzione internazionale contro il cybercrime e a casa nostra un commissario dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha già tranquillamente annunciato che dovremo fare a meno di un po' della nostra libertà (Luciano: e ora meno libertà sulla rete).
Si dimentica, o si finge di dimenticare, che i controlli generalizzati non servono a nulla, perché i terrositi non sono scemi e sanno come proteggere le loro comunicazioni. L'unico risultato dei controlli a tappeto è di  mettere a rischio la riservatezza dei cittadini onesti, con l'acquisizione di informazioni personali che non si sa che fine faranno e come potranno essere usate.
Cercheremo di difenderci con la crittografia... Fino a quando non ci imporranno di consegnare all'autorità competente le nostre chiavi di cifratura: vorrei sbagliare, ma ora il key escrow non mi sembra un'eventualità remota. Così la Rete sarà "normalizzata", con la scusa di combattere il terrorismo.

Post scriptum. Da quando InterLex è uscita dal giro dei "pochi intimi" che seguivano i miei scritti, ho seguito la vecchia consuetudine del giornalismo che vieta di esprimersi in prima persona, se l'autore del pezzo non è un opinionista famoso.
Credo che sia giusto sottrarsi a questa regola quando l'articolo è frutto di considerazioni personali, che possono non essere condivise da molti, o quando è importante un'assunzione di responsabilità da parte di chi dispone di un potere (il "quarto potere") che deve essere usato con prudenza, proprio per i motivi che abbiamo visto in queste note.

Per intervenire su questo argomento scrivi a

Top - Indice della sezione - Home

© Manlio Cammarata 2009

Informazioni di legge