Manlio Cammarata repoprter Manlio Cammarata reporter - Archivio 2006-2013
Home Curriculum Blog Mappa del sito E-mail Storico

 

Internet e stampa

Ancora domande sull'informazione on line

22.11.01

Negli ultimi giorni ho registrato una serie di notizie che riguardano il mondo dell'informazione. Alcune hanno avuto (purtroppo) una larga diffusione sui media, altre sono rimaste nell'ambito degli "addetti ai lavori". Ma sono tutte utili per continuare e approfondire il discorso sui problemi dell'informazione on line. Ecco il breve elenco.

Venerdì 16 novembre
- Per accedere alla versione telematica del quotidiano la Repubblica occorre inserire un username e una password: è il primo passo del passaggio a pagamento della lettura della riproduzione delle pagine di carta.
- A InterLex giunge una segnalazione relativa alle difficoltà che il tribunale di Roma oppone alla registrazione delle testate telematiche.
- Arriva al Senato il disegno della legge "comunitaria", già approvato dalla Camera, che prevede anche la revisione della legge 62/01, quella che estende all'informazione telematica l'antico regime della stampa cartacea.

Lunedì 19 novembre
- Si apre a Montesilvano (Pescara) il 23. Congresso della FNSI, il sindacato unitario dei giornalisti.
- A InterLex arriva un'altra segnalazione di difficoltà per la registrazione di testate telematiche, questa volta proveniente da Milano.
- Si diffonde la notizia di quattro giornalisti uccisi in Afghanistan.

Martedì 20 novembre
- La legge 62/01 è un'ottima legge: lo afferma il sottosegretario all'editoria, Bonaiuti, davanti alla Commissione cultura, scienza e informazione della Camera.

E' difficile per un giornalista non partire dalla notizia dei colleghi che hanno perso la vita tra le montagne dell'Asia (e sono sette dall'inizio di questo conflitto). Quattro nomi che si aggiungono al triste, lunghissimo elenco dei professionisti dell'informazione "inviati di guerra" che hanno spinto il senso della professione oltre l'ultimo limite. Tra le vittime più recenti un'italiana, Maria Grazia Cutuli, il cui impegno ha ricordato a tutti quello di Ilaria Alpi, un'altra giornalista uccisa su un fronte di guerra.
La memoria recente trova il nome di un altro professionista dell'informazione, Antonio Russo, caduto in Cecenia e, solo un po' più indietro nel tempo, ricorda un altro episodio di guerra in cui fu coinvolta una giornalista: Carmen Lasorella, che sfuggì per un soffio a una trappola mortale a Mogadiscio e subito dopo ne diede la cronaca puntuale e distaccata, professionale, come se quei terribili minuti li avesse passati un'altra persona.

Qualcuno potrebbe chiedere che c'entrano questi episodi con l'informazione on line. La risposta è in un'altra domanda, rivolta  ai tanti che ritengono di "fare informazione" raccattando notizie sparse alla portata di chiunque e riciclandole dai tasti di un PC: si sentono ancora di affermare che "siamo tutti giornalisti"?
E c'è un'altra domanda, che i colleghi del sindacato riuniti a congresso in questi giorni dovrebbero rivolgere agli editori dei giornali: perché un inviato di guerra (o di pace) deve ancora ottenere "alla memoria" la qualifica che gli spetta, come Ilaria Alpi e come Maria Grazia Cutuli? Come dire che se muore è un inviato,  se sopravvive è un redattore...

Cambiamo argomento. Le stesse informazioni che la Repubblica ci fornisce ogni giorno sulla carta e, da alcuni anni, anche via internet, presto dovranno essere pagate anche nell'edizione telematica, che riprodurrà le pagine così come sono uscite in edicola. Resteranno gratis, invece, le notizie pubblicate "di prima mano" sul web. Qui sorgono due domande:
- Che senso ha far pagare le notizie del giorno prima e dare gratis quelle fresche? Forse perché i giornalisti della redazione on line sono considerati - da contratto - meno "professionisti" di quelli della redazione del giornale di carta?
- La riproduzione telematica del giornale tradizionale, lenta da "sfogliare" e pesante da scaricare, vale forse più di quella del web, che presenta il non trascurabile valore aggiunto della rapidità, dei riferimenti ipertestuali, della facile reperibilità anche a distanza di tempo?

Andiamo avanti e occupiamoci della famigerata legge 62/01, una legge liberticida (oltre che scombinata sul piano giuridico), alla quale si riferiscono due notizie degli ultimi giorni. La prima è questa: nell'articolo 30 disegno di legge per l'attuazione di direttive comunitarie, approvato dalla Camera e passato al Senato, si dice che "deve essere reso esplicito che l’obbligo di registrazione della testata editoriale telematica si applica esclusivamente alle attività per le quali i prestatori del servizio intendano avvalersi delle provvidenze previste dalla legge 7 marzo 2001, n. 62, o che comunque ne facciano specifica richiesta". Peccato che nel testo originale sia "esplicito" il contrario...
La seconda notizia è che il sottosegretario all'editoria Bonaiuti ha dichiarato, in un'audizione alla Camera dei Deputati, che la legge in questione va benissimo. Le domande da rivolgere a Bonaiuti su questo punto sono così numerose che le rimandiamo al prossimo numero.

Ma il problema della registrazione delle testate telematiche solleva altre domande, dirette ai giudici delegati alle "sezioni stampa" dei tribunali di Roma e di Milano. Questi infatti oppongono vari cavilli, fra i quali la prescrizione che alle richieste di registrazione delle testate telematiche siano allegate anche le licenze dei fornitori di hosting sui cui server sono ospitate le pubblicazioni. Le domande sono queste:
- Sanno i giudici che il servizio di hosting non è un "servizio di telecomunicazioni" ai sensi delle leggi vigenti, e quindi non è soggetto a licenza?
- Sono i giudici al corrente del fatto che il server dal quale viene diffuso un periodico è di fatto del tutto indifferente ai fini della registrazione, dal momento che può essere cambiato in pochi minuti, e che lo stesso contenuto può essere scaricato da server diversi posti in qualsiasi parte del mondo?
- Hanno letto bene l'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, che prescrive tassativamente i documenti da produrre per l'iscrizione, tra i quali non è prevista una (ipotetica) licenza del soggetto che provvede alla diffusione?

Naturalmente le domande non finiscono qui, ma chi non ne avesse abbastanza può andare a rileggere, per il momento, Due domande a Franco Abruzzo e Quattro domande sulla libertà di stampa...

 

Per intervenire su questo argomento scrivi a

Top - Indice della sezione - Home

© Manlio Cammarata 2009

Informazioni di legge